![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Presentazione
Le diverse relazioni d’aiuto offerte per la risoluzione delle tante problematicità individuali e sociali testimoniano la
complessità della realtà odierna: l’ascolto di sé e degli altri e le capacità di gestione della propria quotidianità spesso
sfuggono in un labirinto di possibilità non riconosciute e quindi non sfruttate. E questo principalmente per l’incertezza di
ogni ambito esistenziale (familiare, relazionale, socio-professionale ed individuale) nel quale si sperimenta l’attore
sociale dell’epoca contemporanea. In questa prospettiva è facile perdersi ed avvertire la necessità di consulenze capaci di
contenere e spiegare il disagio in maniera efficace e senza eccessivi costi in termini di denaro, di tempo e di
energia.
Sulla base di tali esigenze si collocano il Counseling (Individuale, di Gruppo, Scolastico, sociale e interazionale,
Familiare e di Coppia, gli interventi di gestione delle problematiche lavorative relativi ai fenomeni di Mobbing,
l’assistenza psicosociale al popolo della terza età, ecc. Il bisogno di conoscenza e di acquisizione di strategie d’azione
efficaci per il miglioramento della qualità della vita richiede spesso, accanto all’intervento di figure esperte, che ci si
metta in discussione a livello personale all’interno di corsi, laboratori, seminari che hanno lo scopo di incentivare le
risorse individuali dei partecipanti orientandoli verso mete esistenziali sempre più affini alla loro personalità. Tutti obiettivi questi peraltro riscontrabili nella
Sociologia Clinica
e nella Socioterapia
intesi come modelli teorici di riferimento delle nuove professioni di
risoluzione delle emergenze del tessuto sociale attuale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimo aggiornamento:
|
Studio della Dott.ssa Antonia Roberti
Tel. 3208172950 email: info@studioantoniaroberti.it Studio di Roma: Via Basilio Bricci, 32 00185. Online (attraverso Skype e ZOOM). Tutti i diritti sono riservati. E' consentito l'utilizzo di brani purchè ne venga citata contestualmente la fonte. Realizzazione: webgrafica Samanta Larosa, webeditor Silvia Montis, webmaster RiccardoTonialini. |