![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
La separazione e il divorzio costituiscono momenti cruciali nel
percorso di vita delle coppie: evidenziano una serie di problematiche legate ai bisogni e al
dialogo tra gli ex-coniugi, nonché all’ascolto della sofferenza personale della separazione.
Queste situazioni conflittuali diventano poi particolarmente difficili da gestire se subentrano
anche problemi legati all’educazione e all'equilibrio affettivo dei figli.
Infatti, ogni separazione comporta una fase di adattamento alla nuova
condizione di vita da parte di tutti i membri della famiglia, nuovi accordi, regole,
responsabilità e condizioni esistenziali. I figli dovranno continuare a vivere con uno dei due
genitori, sentendo la mancanza dell’altro e della coordinazione educativa
a cui erano precedentemente abituati; gli ex-coniugi dovranno riacquisire
un’autonomia personale, accordarsi su nuove relazionali efficaci abbandonando
ogni risentimento per l’ex-partner che possa ostacolare il suo rapporto
con i figli.
Le reazioni a questa nuova realtà possono essere svariate, dalla mancanza di accettazione della
stessa ai tentativi di boicottarne la riuscita fino ad arrivare, in alcune circostanze, ad una profonda chiusura
personale, spesso costellata di pensieri negativi sulla propria vita e sulla propria famiglia.
Del resto, le responsabilità e le funzioni genitoriali costituiscono il problema più grande che la coppia che ha deciso
di sciogliere il proprio legame deve affrontare. A volte, si tende ad intralciare questo processo di cambiamento con
atteggiamenti critici e distruttivi quando, per esempio, capita che gli accordi pattuiti inizialmente dagli ex-coniugi non
vengano successivamente rispettati da uno dei due: si viene a creare così un conflitto nella situazione di separazione,
già in sé gravosa per la prole (soprattutto se appartenente ad una giovane fascia d’età). Tutto ciò incentiva negli
ex-coniugi processi di ostilità reciproca, che ledono il benessere psicofisico dei propri figli.
La Mediazione Familiare può essere intesa come un percorso
psicosociale che aiuta non soltanto la coppia in difficoltà ma l’intera
famiglia a cercare dentro di sé una possibile riorganizzazione delle
condizioni di vita, per salvaguardare ogni relazione affettiva che rischia
di essere messa in discussione dal divorzio.
Se ci si trova in situazioni simili a quelle descritte è necessario rivolgendosi ad un esperto per individuare strategie e rimedi da adottare nella propria condizione. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Studio della Dott.ssa Antonia Roberti
Tel. 3208172950 email: info@studioantoniaroberti.it Studio di Roma: Via Basilio Bricci, 32 00185. Online (attraverso Skype e ZOOM). Tutti i diritti sono riservati. E' consentito l'utilizzo di brani purchè ne venga citata contestualmente la fonte. Realizzazione: webgrafica Samanta Larosa, webeditor Silvia Montis, webmaster RiccardoTonialini. |