![]()  | 
  |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
      
  | 
      
          Richiesta di consulenza forme
          di incomprensioni intergenerazionali  
        Per richiedere una consulenza relativa alle forme di
          incomprensioni intergenerazionali, al modo di contrastarle, gestirle
          e superarle contattare la Dott.ssa Antonia Roberti al numero 320 8172950
          o inviare una e-mail all'indirizzo info@studioantoniaroberti.it
          specificando nome, cognome, tipo di consulenza richiesta e recapito
          telefonico. La richiesta di consulenza deve essere autorizzata da uno dei genitori o da chi ne fa le
veci se il richiedente è minorenne. 
        In riferimento alla legge del 31 dicembre 1996, n. 675 concernente la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al
trattamento dei dati personali, la Dott.ssa Antonia Roberti, in qualità di Sociologa Clinica Professionista, Counselor
socioanalitica esperta di Criminologia Clinica e Psicologia Giuridica, di Schoolcounseling Clinico, Esperienziale,
Relazionale e Strategico, si impegna a mantenere l'anonimato nel pieno rispetto della legge e del Codice Deontologico,
sia all’interno delle consulenze, sia relativamente agli elementi identificativi riportati nelle richieste pervenute tramite
posta elettronica. 
        
       | 
      ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Studio della Dott.ssa Antonia Roberti   
        Tel. 3208172950 email: info@studioantoniaroberti.it Studio di Roma: Via Basilio Bricci, 32 00185. Online (attraverso Skype e ZOOM). Tutti i diritti sono riservati. E' consentito l'utilizzo di brani purchè ne venga citata contestualmente la fonte. Realizzazione: webgrafica Samanta Larosa, webeditor Silvia Montis, webmaster RiccardoTonialini.  |